2. Ruote dentate cilindriche a denti elicoidali
Sono ruote atte a trasmettere il moto fra assi paralleli, ma presentano rispetto alle precedenti un funzionamento più regolare, minore entità di urti e minore rumorosità. Infatti in esse il contatto fra due denti inizia e cessa gradualmente e non in modo discontinuo come nelle ruote a denti dritti. Per contro le ruote si trasmettono una forza obliqua rispetto agli assi e la componente parallela ad essi deve essere convenientemente equilibrata dai cuscinetti degli alberi (Fig.2).

Geometricamente si possono pensare generate da una ruota a denti diritti facendo ruotare ogni sezione normale all'asse di una quantità proporzionale alla sua distanza da una sezione estrema. Le superfici dei denti sono elicoidali sviluppabili.

Nei riguardi della costruzione le ruote cilindriche a denti elicoidali non presentano maggiori difficoltà delle ruote a denti diritti. Valgono per queste ruote le considerazioni analoghe a quelle esposte nel paragrafo precedente per quanto concerne il proporzionamento ed il numero minimo di denti.

Una coppia di ruote di questo tipo può essere impiegato per rapporti di trasmissione t compresi fra 0,1 e 10.

Verifica ruote dentate cilindriche a denti elicoidali (verifica a resistenza e ad usura)

Progetto di una coppia vite senza fine-ruota elicoidale (calcolo di progetto)